Lunghezza: 8,8 Km
Dislivello: 385 m
Tempo: 3h
Altitudine max: 1855 m
Difficoltà: media
Altitudine max: 1855 m
Difficoltà: media
Monte Maggio 1853 m. si raggiunge facilmente da passo Coe 1610 m. E' una montagna facile e generosa in scorci e paesaggi maestosi. Quel giorno un oceanico gregge di nuvole si era raccolto ai piedi delle Prealpi nascondendo completamente la pianura padana. Nel ritorno abbiamo seguito in parte la vecchia strada militare che scorre appena sotto il crinale, sul versante della val di Terragnolo. In lontananza il Brenta emergeva da un fondale azzurrino
Come arrivare: da Rovereto si segue la SS12 fino a Calliano dove parte la strada per Folgaria. Giunti ad una rotonda dopo il paese si seguono le indicazioni per Passo Coe. Si può posteggiare al passo e seguire il sentiero a fianco delle piste da sci o come abbiamo fatto noi nei pressi della ex "Base Tuono", base missilistica durante il periodo della guerra fredda e ora diventata museo. Da lì parte generalmente una pista battuta diretta a monte Maggio
All'inizio la traccia attraversa il pascolo e le piste di sci di fondo delle Coe
Nella zona delle piste da sci
Si entra quindi nel bosco e si comincia a salire sempre più ripidamente sul versante nord della montagna. Avendo ad un certo punto smarrito la buona pista per averne seguita una che finiva nel nulla abbiamo fatto del nostro meglio per risalire il ripido versante boscoso fino ad intercettare la stradina che porta alla cima
Raggiungiamo comunque senza grande fatica la croce di vetta. Sul crinale del monte Maggio passava il confine tra l'Impero austro-ungarico e il Regno d'Italia e la montagna fu aspramente contesa durante tutto il corso delle prima guerra mondiale
La valle di Terragnolo con il Finonchio e più lontano il Brenta
Verso la pianura padana
Verso il Pasubio
Vedi la mappa di tutte le escursioni del blog
Commenti
Posta un commento