Lunghezza: 19 km
Dislivello: 1358 m
Tempo: 8h45
Altitudine max: 3101 m
Difficoltà: media
Dal parcheggio presso Malga Mare al Rifugio Larcher e poi al passo della Forcola di fronte al Cevedale (Zufallspitze in tedesco). Nel ritorno si costeggiano vari laghi (Marmotte, Nero, Careser ecc.) per poi ridiscendere per tortuoso sentiero al parcheggio. Panorama grandioso sul Cevedale, Palon de la Mare, Vioz e Val Martello. In questo post assieme alle foto del giro pubblico alcune alcune foto fatte in un'escursione successiva fatta in autunno durante la quale ho percorso la traccia in senso inverso
Dislivello: 1358 m
Tempo: 8h45
Altitudine max: 3101 m
Difficoltà: media
Dal parcheggio presso Malga Mare al Rifugio Larcher e poi al passo della Forcola di fronte al Cevedale (Zufallspitze in tedesco). Nel ritorno si costeggiano vari laghi (Marmotte, Nero, Careser ecc.) per poi ridiscendere per tortuoso sentiero al parcheggio. Panorama grandioso sul Cevedale, Palon de la Mare, Vioz e Val Martello. In questo post assieme alle foto del giro pubblico alcune alcune foto fatte in un'escursione successiva fatta in autunno durante la quale ho percorso la traccia in senso inverso

Come arrivare: Da Cogolo in Val di Sole si risale la Val de la Mare ossia la parte alta della val di Pejo per circa 10 km su una strada piuttosto stretta nella parte finale. Si lascia la macchina in alcune piazzole nei pressi della centrale idroelettrica. Durante la stagione estiva è meglio arrivare presto per evitare di dover parcheggiare l'auto più lontano
Siamo nel Parco Nazionale dello Stelvio. Dopo aver lasciato malga Mare 2031 m., situata poco sopra il posteggio e punto di ristoro nella bella stagione, salgo verso il rifugio Larcher in val Venezia lungo il sentiero 102. La valle è modellata dai ghiacciai che scendono sul suo versante ovest e che intravedo già tra le nuvole
Pian Venezia
Dopo circa 1h45 di facile salita raggiungo il rifugio Cevedale in tempo per il pranzo
Il rifugio è dedicato a Guido Larcher, uomo politico trentino del primo novecento
Esploro un po' la zona soprastante il rifugio e raggiungo questa pozza che non è segnalata sulla mia mappa. Sullo sfondo la Vedretta de la Mare
Continuo quindi lungo il sentiero 103, sentiero che corrisponde alla prima parte dell'itinerario utilizzato dai più per salire il versante trentino alla Cima Cevedale. Il sentiero conduce al passo della Forcola dove si collega alla traccia risalente dalla val Martello
Dopo un tratto pianeggiante e in leggera discesa dove si può ammirare da più vicino la Vedretta de la Mare il sentiero sale ripido lasciando i magri pascoli per inoltrarsi in una valletta tra massi rocciosi e sfasciumi che conduce all'intaglio della Forcola 3028 m (1h20 dal rifugio)
Dal passo della Forcola verso l'alta Val Martello
Grandioso tra le nuvole appare il Cevedale con il suo ghiacciaio
Anche qui è evidente il ritiro del ghiacciaio
Più in basso si vede il rifugio Martello Nino Corsi (Zufallhutte) 2265 m.
La Val Venezia dal passo della Forcola
Il sentiero non numerato per Cima e Monte Cevedale continua lungo questa cresta rocciosa
Nel ritorno verso il rifugio mi fermo ad osservare la fronte del ghiacciaio
Faccio uno zoom sul sentiero che dal rifugio porta al lago Careser e che seguirò nel ritorno
Si vede l''imponente morena creata dal ghiacciaio ora ritiratosi a quote più alte. A sinistra in basso a mezzacosta si scorge il rifugio Cevedale
Le rocce qui sono scisti il cui colore va dal giallo verde al magenta
Ritornato al rifugio seguo il 104 che passa nel vicinanze del lago delle Marmotte
Il lago delle Marmotte 2705 m. posto in una conca situata sopra il sentiero merita una digressione
Lo stesso lago in una nebbiosa giornata d'autunno
L'incontro con i camosci in questa zona è uno spettacolo frequente
Lascio il lago e proseguo fino ad un bivio dove si possono scegliere tra due sentieri: uno (sentiero 146) scende decisamente verso sud costeggiando il lago Lungo e termina un po' sopra malga Mare; per le sue caratteristiche fa parte del "Percorso dei Ghiacciai" ideato dal Parco Nazionale dello Stelvio per evidenziare le peculiarità glaciologiche della zona; l'altro, il sentiero 123 che io seguirò, resta invece per un bel tratto in quota tagliando il versante est della valle e diretto al lago Nero e al lago Careser
L'escursione entra ora nella parte più panoramica. Qui sono sopra il lago Lungo. Sullo sfondo il Vioz 3645 m
Il bel lago Lungo
Zoom sul Vioz e il suo ghiacciaio
La Val de la Mare e più lontano la Val di Sole
Arrivo sui bordi del lago Nero o Scuro 2621 m
Le sue acque sono limpidissime
Il Vioz si specchia nelle sue acque
Il lago Nero o Scuro non è lontano dal più grande lago Careser. Quest'ultimo è un bacino artificiale creato da questa diga costruita nel 1934. Il lago raccoglie le acque che scendono dal ghiacciaio del Careser
L'acqua è inviata alla sottostante Centrale di Malga Mare tramite una condotta forzata in galleria. Normalmente si può passare sul camminamento che si vede nella foto riprendendo così il sentiero dall'altra parte
Il colore dell'acqua in estate
Il lago nell'escursione autunnale
Nell'escursione d'autunno siamo passati sul sentiero che passa sotto la diga
Dopo il lago il sentiero comincia a scendere. La mulattiera fu costruita per permettere l'accesso alla diga
Sullo sfondo si scorge la Presanella
Un altro piccolo laghetto appare a sinistra della mulattiera
Sono ora in un bel bosco di pini cembri, larici e cirmoli
La Pala della Donzella e il rio della Vedretta Rossa
Raggiungo infine il fondo valle nei pressi di malga Mare
Prima di riprendere la via del ritorno a casa mi concedo qualche momento di riposo vicino a questo splendido esemplare di aconito
Scarica la traccia gps da Wikiloc
Vedi la mappa di tutte le escursioni del blog
Vedi la mappa di tutte le escursioni del blog
Commenti
Posta un commento