Lunghezza: 31,20 Km
Dislivello: 628 m
Tempo in movimento: 6h45
Altitudine max: 330 m
Difficoltà: media
La Via Francigena (chiamata anche l'itinerario di Sigerico) era il percorso che nel medioevo i pellegrini provenienti dal nord e specialmente dalla Francia (da qui il suo nome) seguivano per raggiungere Roma
Fu l'arcivescovo Sigerico, nel suo viaggio di ritorno da Roma a Canterbury, compiuto nel 990, a lasciare per primo una traccia scritta del cammino. Egli annotò nel suo diario le 79 tappe corrispondenti ai giorni necessari per percorrere i 1600 km del tragitto
Prima ancora, nel VI secolo, la via era conosciuta e usata dai Longobardi per raggiungere i loro ducati nel sud Italia. Assieme al Camino di Compostela ed a quello in Terra Santa divenne in epoca medioevale uno dei pellegrinaggi più importanti della cristianità
La tappa San Gimignano-Monteriggioni ne è una delle tappe più suggestive. Sia nelle località di partenza e di arrivo che lungo tutto l'itinerario forte è l'impronta della storia
Per ammirare il paesaggio toscano in tutta la sua bellezza meglio è percorrere questo tragitto in primavera.
Commenti
Posta un commento