Dislivello: 1088 m
Tempo: 4h20
Altitudine max: 2314 m
Difficoltà: mediaAltitudine max: 2314 m
Bellissima escursione autunnale nel Lagorai in un paesaggio austero e solitario (dal lago Erdemolo in poi), fattibile anche con le ciaspole in inverno
Come arrivare: da Pergine in Valsugana si prende la direzione della Val dei Mocheni sulla SP8. Superato Palù di Fersina si parcheggia in un ampio parking a pagamento in località Frotten
Si segue il sentiero 325 all'inizio incrociando la strada forestale e poi su sentiero che diventa più impegnativo
Si cominciano a vedere le montagne del Lagorai meridionale, un'area ancora poco antropizzata
In circa 1h20 si giunge al lago Erdemolo 1994 m.posto ai piedi del Pizzo Alto e del Monte del Lago. Il lago in questa stagione si è ristretto ma conserva il suo fascino. Quando è pieno ha una forma arrotondata, con l'abbassamento prende la forma di un cuore. Il lago dà origine al torrente Fersina. Vicino c'è il rifugio ormai chiuso ma molto frequentato in estate
Il lago Erdemolo con il rifugio visti dal passo
Grande panorama sulla Valsugana e la Val di Cavè
Ora il sentiero 343 prosegue in un continuo saliscendi sotto numerose cime (Monte del Lago, Cima Cave, Sopra Cunella, Sasso Rosso, Sasso Rotto) attraversando trincee della grande guerra
Alcune di queste cime sono raggiungibili con sentieri che si incrociano lungo il cammino (Sat312 per Forcella Sasso Rotto, sentiero per cima Sette Selle)
Cima Sette Selle
Sotto quest'ultima cima il 343, prima di affrontare una ripida discesa su tratto pietroso (attenzione al possibile ghiaccio) verso il rifugio omonimo, offre un punto panoramico di grande suggestione
Grazie ad un'orizzonte vastissimo e con giornata tersa da qui si possono osservare moltissime valli trentine e gruppi dolomitici come il Brenta
Arrivati al bel rifugio Sette Selle (50') in Val del Laner si continua per il 343 scendendo tra boschi fitti su traccia serpeggiante. In circa un'ora ritroviamo il parcheggio
Scarica la traccia gps da Wikiloc
Commenti
Posta un commento