Lunghezza: 10,22 Km
Dislivello: 287 m
Tempo in movimento: 2h50
Altitudine max: 1923 m
Difficoltà: facile
Facile ma non banale escursione nei dintorni di Passo Carlo Magno e adatta a tutte le scarpe. Situato a pochi minuti dal chiassoso snow-park e dagli impianti di risalita, il lago delle Malghette sorprende per la sua silenziosa bellezza e gli stupendi scorci che offre sul Brenta settentrionale
Tempo in movimento: 2h50
Altitudine max: 1923 m
Difficoltà: facile
Facile ma non banale escursione nei dintorni di Passo Carlo Magno e adatta a tutte le scarpe. Situato a pochi minuti dal chiassoso snow-park e dagli impianti di risalita, il lago delle Malghette sorprende per la sua silenziosa bellezza e gli stupendi scorci che offre sul Brenta settentrionale
Come arrivare: dalla val Rendena si raggiunge Madonna di Campiglio e si continua in direzione di Campo Carlo Magno. Qui si posteggia presso il Centro di sci da fondo che si trova sulla destra seguendo la strada che dal passo scende verso Folgarida. Dopo aver percorso a piedi un centinaio di metri in questa direzione si segue sulla sinistra una strada forestale che se innevata è di solito ben battuta. Attraverso un bel bosco conduce agli impianti di risalita "Genziana" e "Malghette" situati in uno slargo della valle
Poco prima degli impianti, tenendosi sulla destra, si seguono le indicazioni per malga Vigo, punto di ristoro e molto frequentata dagli sciatori che qui si fermano per una sosta. Si continua sul sentiero E201 che salendo ci porta dopo poco tempo in vista del lago delle Malghette, 1880 m. situato in una bella e vasta conca
Il Lago delle Malghette
Monte Zeledria
L'omonimo rifugio, posto in una splendida posizione panoramica, è chiuso durante la stagione invernale. E' raggiungibile anche da Pradalago con il sentiero 265 in circa 50'
Il lago e il rifugio. Sullo sfondo il Brenta settentrionale
Costeggio ora la sponda destra su sentiero intuitivo e stranamente pochissimo battuto fino a giungere in vista di Malga Piano
Nei pressi della malga sul bordo opposto del lago
Ritornando a Campo Carlo Magno e a Madonna di Campiglio mi fermo in alcuni punti per catturare qualche immagine di queste straordinarie montagne
Questo è il Sasso Rosso. Sotto molto piccolo ma riconoscibile si vede il bivacco Costanzi, uno dei bivacchi del Brenta Treck
Da destra: la Pietra Grande, Cima Vagliana, val Gelada e Sasso Alto
Il Brenta settentrionale
Altre cime del gruppo di Brenta da Patascoss e dintorni: cima Falkner, Castello di Vallesinella, Campanile di Vallesinella, Cima Sella, Castelletto superiore e inferiore...
Val Brenta, Fracingli, Crozzon di Brenta, Tosa, cima Margherita ...
Bocca di Tuckett nell'ombra
La Val Brenta
A sinistra della Bocca di Brenta si vedono cima Brenta Alta, il Campanile Alto, gli Sfulmini e la Torre di Brenta. A destra cima Margherita
Il Brenta centrale
Scarica la traccia gps da Wikiloc
Vedi la mappa di tutte le escursioni del blog
Commenti
Posta un commento