Lunghezza: 13,47 Km
Dislivello: 1420 m
Tempo in movimento: 5h
Altitudine max: 2225 m
Difficoltà: media
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiM8DfhBcpA8wcxqrBywQv4JcC6zcj2H0QnYUKnsDBDhd1mapyPwh398lCgMNw7CTvVBDEOY7riFRwP5tcLiMrvdaMpQ0P3FVRbUo9VUWH-FyFo9V-08uIef8wm4pzCYRmi3xQ2HBkf_FU4/s1600/P1060058.JPG)
La discesa sul bordo destro del pascolo. In basso si scorge malga Valandro
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjmXWYAKRzLuqeU-QqBEUrkLt8dKwmSS5bCk9GImzyILzy1ysj1mmGAnyMXWCpQwiaQtsAWuQMdjtaWxP9TAmWcc09n6_3dZHHORXkWKy6Cgrr2l7H8IXSTses6NRAGkAbuHDJqK4Zf56eV/s1600/P1060042.JPG)
La Val Ion
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgYiHmTI8koCdDMrSr66iir_dvmCXor1pB1hNvY1n0bSokPrNu9aMJ8bMNzpvrkiH47crWJZlZgiP2FDlCIhT_B9ia-2pz6WC6H3oA7Mm3d75AGtLgP26O5oMhu1R0G4f4h7qe5xJ8idswG/s1600/P1060033.JPG)
Vista su S.Lorenzo in Banale
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEizgqcWjCub5x8_ikt38vAGAptf1mtGDYIVjislGHaQQvkodEVau6LCVWmo9E5DG3IS-Z8PD5wtDsZzxks947BeYmyBIfKkZHoa0jcWfPQECWnIo_u5yrXJBNNhGriO3X-vj-Z4Zw7RwI_N/s1600/P1060032.JPG)
ALTRE FOTO
Scarica la traccia gps da Wikiloc
Dislivello: 1420 m
Tempo in movimento: 5h
Altitudine max: 2225 m
Difficoltà: media
Ci sono monti ancora poco conosciuti dai più, per fortuna. Il monte Brugnol è uno di questi. Si trova sul fronte meridionale del Brenta e fa da spartiacque tra le selvagge val di Jon e val Laone
Le tracce delle slitte
Salendo lungo la forestale che parte poco sopra la piazzetta del paese (segnavia malga Valandro, ore 2.50) e poi sul sentiero Sat 348 si possono ancora vedere i solchi lasciati nella pietra dalle slitte che portavano a valle il fieno.
Un'altra ragione per salire i quasi 1400 metri di dislivello che separano il paese di Seo (851 m.) dalla sua sommità (2222 m.) è la selvaggia bellezza di questi luoghi: prima la splendida faggeta che sovrasta il paese, poi i vasti e ripidi pascoli sotto malga Valandro e infine la nuda bellezza della cima.
La zona è poco frequentata dagli escursionisti, è invece abitata dall'orso che qui sverna e si fa spesso vedere
Vista verso il Bleggio e le alpi ledrensi
Dopo malga Valandro (1871 m.) il sentiero quasi scompare sui ripidi prati che portano alla sovrastante cima
Il monte Brugnol
La cima
Questo balcone naturale sulla zona del Bleggio offre vasti orizzonti che includono il Carè Alto, la Presanella, i bastioni meridionali del Brenta da una parte e le catene del Bondone, il Gaggia, il Casale dall'altra. Ma nel cielo terso delle giornate d’autunno lo sguardo può arrivare molto più lontano
Vista verso il Brenta
Il ghiacciaio dell'Adamello
Il Carè Alto
La Presanella
Nella discesa abbiamo compiuto prima una deviazione a sinistra verso il monte Ghirlo che offre vertiginose vedute sulla Val di Jon e la val D'ambiez, e poi nella parte finale abbiamo accorciato il percorso di rientro abbandonando la forestale per l'antico sentiero che riconduce nei pressi della piazzetta del paese da dove eravamo partiti
La discesa sul bordo destro del pascolo. In basso si scorge malga Valandro
La Val Ion
Vista su S.Lorenzo in Banale
ALTRE FOTO
Scarica la traccia gps da Wikiloc
Vedi la mappa di tutte le escursioni del blog
Commenti
Posta un commento