Dislivello: 954 m
Tempo in movimento: 4h
Altitudine max: 1734 m
Difficoltà: facile
Avevamo visto il lago di Ledro da cima Parì qualche anno fa. Ma in quella gita era stata soprattutto la ricchissima flora a lasciarci il ricordo più vivido. Questa invece la ricorderemo soprattutto per il vasto panorama sul lago e le belle montagne che lo circondano

Tempo in movimento: 4h
Altitudine max: 1734 m
Difficoltà: facile
Avevamo visto il lago di Ledro da cima Parì qualche anno fa. Ma in quella gita era stata soprattutto la ricchissima flora a lasciarci il ricordo più vivido. Questa invece la ricorderemo soprattutto per il vasto panorama sul lago e le belle montagne che lo circondano
La chiesetta di San Martino
Il punto di partenza è a Pieve di Ledro (773 m.) sulla stradina che costeggia la riva sud-occidentale del lago: si gira a destra quando appare un crocevia indicante la chiesetta di San Martino
Si costeggia ora in saliscendi una parete rocciosa che rappresenta il fianco sud-est del monte Corno, sino a quando in prossimità di un canalone erboso il sentiero cambia di passo inerpicandosi fino a una selletta a quota 1650 m
La vista del sottostante lago e della valle, delle cime delle Prealpi ledrensi, la val di Concei e del lontano Carè Alto ripaga ampiamente della fatica
Anche qui si sente la sensazione di essere in una zona poco frequentata e ancora protetta e come nel caso della gita precedente il monte Corno dà il meglio di sé nelle limpide giornate autunnali.
La via del ritorno segue quella dell'andata


Nel ritorno a casa ci imbattiamo nella luna piena appena alzata

Nel ritorno a casa ci imbattiamo nella luna piena appena alzata
Vedi la mappa di tutte le escursioni del blog
Commenti
Posta un commento