Lunghezza: 13,3 Km
Dislivello: 992 m
Tempo in movimento: 4h
Altitudine max: 1918 m
Difficoltà: media
Il monte Sèra è una montagna situata tra Tione e la piana del Bleggio. E’ una bella e facile montagna che offre grandi panorami a 360° senza fare troppa fatica (900 m. di dislivello). La salita si può fare in tutte le stagioni ed è adatta anche ai ciaspolatori
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEibg6A1JuN056RUPkLFzWpU00V8PltWTkmbHgAu9LdGWfGhSOB1ZS3H2CXy0x8bSkf7UvFNicKefgQEJ5MWoScr6HvzxTUArt3sRS4nfqbfo_XwBVBZDoOFRCrnUJrMJXZvCLyfu3rtwRiI/s1600/sera.jpg)
Si parte dal passo Duron, valico secondario che unisce la piana del Bleggio a Tione. Un po prima del passo si posteggia sulla sinistra nel parking di un bar ristorante (985 m.). Si segue quindi il segnavia SAT 463 per Malga Stabio su sentiero che parte subito dietro il bar (da non confondere con il percorso per bici indicato con apposita segnaletica). Questa prima parte dell’escursione si svolge completamente nel bosco, alternando tratti ripidi e sassosi a tratti pianeggianti. In inverno il freddo qui si fa sentire perché ci troviamo nel cono d’ombra della sovrastante Cima Sèra. Dopo circa 1h10 si esce dalla faggeta ormai nelle vicinanze dei pascoli di malga Stabio di sotto (1452 m.). Un grande portale di legno in stile country ci accoglie. Malga Stabio si trova al limitare di un vasto pascolo con grandiosa vista sul Carè Alto ed i ghiacciai dell'Adamello e Presanella
Su un dosso poco distante sorge un’altra malga di nuova costruzione che in inverno funge da bivacco. La struttura è aperta: il piano terra è dotato di un arredo semplice composto da un grande tavolo in legno massiccio con due panche e un focolare, al piano superiore è agibile una camera da letto provvista di reti e materassi (in tutto 3 posti letto)
Tra la malga e questa abitazione le due malghe si ergono solitari in mezzo al pascolo alcuni maestosi faggi secolari che godono qui delle migliori condizioni per crescere
Guardando in alto verso est si vede ora cima Sèra, la meta della nostra escursione. La sommità è un ripido prato non innevato nonostante si sia a fine gennaio.
Guardando in alto verso est si vede ora cima Sèra, la meta della nostra escursione. La sommità è un ripido prato non innevato nonostante si sia a fine gennaio.
Attraversiamo la vasta radura in direzione sud e saliamo nel bosco fino a raggiungere il piccolo valico della bocchetta Piazzola (1520 m. - 20’ dalla malga), situato tra cima Sèra e il monte Friscec con grande panorama sulla selvaggia Val Marcia e le Alpi Ledrensi
la parte più ripida del percorso |
Da questo punto comincia il tratto più ripido del percorso che, prima attraverso una faggeta e da quota 1700 m. su cresta erbosa, ci porta a cima Sèra (1909 m. - 1h15 dalla bocchetta)
Stranamente la cima non è contrassegnata dalla solita croce ma da un paletto conficcato nel terreno. La croce in effetti c’è, ma si trova sull’anticima posta un po' più in basso sul versante nord. La fatica dell’ultimo tratto è però, come si dice in questi casi, compensata dai panorami che si aprono sempre più vasti mano a mano che si sale.
Stranamente la cima non è contrassegnata dalla solita croce ma da un paletto conficcato nel terreno. La croce in effetti c’è, ma si trova sull’anticima posta un po' più in basso sul versante nord. La fatica dell’ultimo tratto è però, come si dice in questi casi, compensata dai panorami che si aprono sempre più vasti mano a mano che si sale.
Panorama verso ovest con il Carè Alto in primo piamo |
A nord ecco le propaggini meridionali del Brenta, con cima Finestra e il Castello dei Camosci, la val d’Algone ed i prati del Brugnol; in basso verso est la piana del Bleggio con i suoi numerosi villaggi limitata dai monti Casale e Brento; più lontano l’azzurra catena del Bondone; a est il Carè Alto, l’Adamello e la Presanella, a sud la val Marcia e le Alpi Ledrensi; ai nostri piedi i pascoli innevati della malga Stabio e più giù nel fondovalle l’abitato di Tione.
Per il ritorno seguiamo il tracciato dell’andata (2h al parcheggio).
Commenti
Posta un commento