Lunghezza: 10,92 Km
Dislivello: 731 m
Tempo in movimento: 3h30
Altitudine max: 2418 m
Difficoltà: media
Quando le hai viste una volta ti resta dentro quel ricordo di perfetta bellezza che ti spinge a ritornarci. Parlo delle Odle, a cui dedico almeno una volta all'anno un'escursione perché le loro forme bizzarre offrono sempre panorami nuovi e non deludono mai. Viste da sopra San Pietro sembrano i denti vissuti di una vecchia, stesso caos da Forcella Pana, ti domandi quale forza misteriosa abbia modellato forme così ardite e bizzarre

Dislivello: 731 m
Tempo in movimento: 3h30
Altitudine max: 2418 m
Difficoltà: media
Quando le hai viste una volta ti resta dentro quel ricordo di perfetta bellezza che ti spinge a ritornarci. Parlo delle Odle, a cui dedico almeno una volta all'anno un'escursione perché le loro forme bizzarre offrono sempre panorami nuovi e non deludono mai. Viste da sopra San Pietro sembrano i denti vissuti di una vecchia, stesso caos da Forcella Pana, ti domandi quale forza misteriosa abbia modellato forme così ardite e bizzarre

![]() |
Le Odle da malga Zannes |
Questo giro invece ce le mostra esattamente dall'altra parte, lungo l'asse nord-sud. Non sarà forse la visuale migliore ma il panorama che si può ammirare dal Col di Poma è sicuramente di grande fascino.
La neve assestata della traccia ha permesso di lasciare a casa le ciaspole, utili invece si sono rivelati i ramponcini soprattutto nella discesa.
Andata
Gampen Alm |
Si parte da Malga Zannes (Zanseralm 1686 m.), situata in fondo alla Val di Funes (16 km dal casello di Chiusa della A22); dove è possibile posteggiare a pagamento (per la giornata 5 €)

Si prende il sentiero 33, che oltrepassa l'albergo Sass Rigais in direzione della malga Gampen (Gampen Alm) e si inoltra lungo la valle del torrente San Zenon fino ad incontrare a quota 1870 un crocevia con le indicazioni per le malghe e i vari sentieri (tra cui il famoso Adolf Munkel Weg che scorre ai piedi delle Odle). Si gira a sinistra prendendo il sentiero 35 per il rifugio Genova in moderata salita fino a giungere in breve in vista di malga Gampen (1h10' da Zannes, 2062 m)
Si prende il sentiero 33, che oltrepassa l'albergo Sass Rigais in direzione della malga Gampen (Gampen Alm) e si inoltra lungo la valle del torrente San Zenon fino ad incontrare a quota 1870 un crocevia con le indicazioni per le malghe e i vari sentieri (tra cui il famoso Adolf Munkel Weg che scorre ai piedi delle Odle). Si gira a sinistra prendendo il sentiero 35 per il rifugio Genova in moderata salita fino a giungere in breve in vista di malga Gampen (1h10' da Zannes, 2062 m)
La salita verso il rifugio Genova |
Il rifugio non è dotato di bivacco ma abbiamo potuto pranzare all'interno di un delizioso gazebo in legno dotato di finestre vetrate, panche e tavolo ( 2306 m., 40' da malga Gampen)
Il rifugio Genova |
Il sentiero per il sovrastante Col di Poma (Zendleserkofel) dopo aver superato un piccolo dislivello rimonta i prati della dorsale e porta alla croce di vetta in 20' (2422 m.). La croce possiede ben tre bracci che guardano in diverse direzioni, ne ignoro la ragione

Quel che si vede: di fronte abbiamo la val di Funes , e più lontano le Alpi Retiche, a sinistra le Odle e il gruppo del Puez con il Piz Duleda, a destra quelle di Eores, a est la val Badia e le dolomiti di Fanes (dietro si vede anche il profilo della tofana di Rozes). Insomma c'è di che riempirsi gli occhi!
Ritorno
Panorama verso la val Badia |
Scarica la traccia GPS da Wikiloc
Vedi la mappa di tutte le escursioni del blog
Commenti
Posta un commento