
Lunghezza: 6,62 Km
Dislivello: 299 m.
Tempo in movimento: 1h30
Altitudine max: 1831 m
Difficoltà: facile
Altitudine max: 1831 m
Difficoltà: facile
Ecco un'altra piacevole e semplice passeggiata in quota sul lago di Garda che regala splendide veduta panoramiche soprattutto verso sud. Si può raggiungere il punto di partenza sia da Caprino Veronese che da Assenza. La meta è la dismessa malga Brione a 942 m., recuperata recentemente da una locale associazione di volontari e diventata bivacco libero per gli escursionisti
Come arrivare: da Rovereto si prende la A22 uscendo ad Affi. All'uscita seguire le indicazioni per Caprino Veronese, poi Prada, Prada Alta e continuare in leggera salita fino al parcheggio situato all'inizio della ripida discesa verso Assenza di Brenzone chiamata Punta Veleno (pannelli). In alternativa si può prendere la gardesana orientale fino ad Assenza di Brenzone e seguire le indicazioni per Prada
Il punto di partenza dell'escursione
Punta Veleno è il nome dato alla località di partenza probabilmente dai ciclisti che risalgono la durissima salita (1000 m. circa) che collega Brenzone a Prada
La catena del Baldo nei suoi colori autunnali
Lasciata la macchina continuiamo a piedi lungo la stretta stradina che seguendo il profilo della montagna entra in Val Trovai, uno dei profondi valloni che incidono questo versante del Baldo
Val Trovai. La valle è percorsa dal sentiero 654 che la risale fino a giungere a Punta Telegrafo
Primo scorcio sul Lago. Quella che si vede laggiù dovrebbe essere Val di Sogno
Ad un tornante abbandoniamo la strada che inizia la ripida discesa verso il lago e continuiamo dritti sul sentiero 32 superando una sbarra e seguendo le indicazioni per malga Brione. Il sentiero alterna tratti pianeggianti con altri in saliscendi
Di tanto in tanto il bosco si sfoltisce permettendoci di godere di vedute come questa. La montagna appuntita al centro della foto è il monte Pizzocolo 1581 m.
Attraversiamo un bosco fatto di esili alberi ed il sentiero è spesso completamente coperto dalla coltre di foglie
Raggiungiamo in breve malga Brione situata in splendida posizione sul lago. Il suo antico pascolo ci sembra ridotto a causa del rimboschimento. La malga risale al 1500-600 e serviva per il ricovero del bestiame. Il gruppo di volontari l'ha liberata dalle sterpaglie, risistemato una vicina sorgente e una vasca per la raccolta dell'acqua e dotato la malga dell'arredo necessario per un bivacco: cucina economica, panche e tavoli, pentole piatti e posate...c'è anche il classico libro delle firme dei visitatori
Dal suo balcone coperto lo sguardo spazia lontano
Per la nostra pausa pranzo preferiamo però sederci fuori per goderci il sole e la natura. Ma il tempo in breve cambia scolorando in un attimo gli accesi colori autunnali
E' tempo di riprendere il cammino di ritorno sullo stesso percorso dell'andata
Commenti
Posta un commento