Lunghezza: 6 km
Dislivello: 600 m
Tempo in movimento: 3 h
Altitudine max: 546 m
Difficoltà: facile
L'inizio dell'escursione si trova a ovest di Riva, via monte Oro, nei pressi della rotatoria dove parte la strada per Limone e quella per il Bastione. Nella prima parte si segue la passeggiata che con stretti tornanti su ciottolato sale fino al Bastione veneziano 212 m. e successivamente continua su un tortuoso sentiero immerso nel bosco. Più sopra intercetta sulla destra il sentiero 402 diretto in val di Concei e il 405 (ferrata F. Susatti) all'altezza del bivio delle condotte forzate. Più avanti il largo sentiero meno agevole e più sconnesso passa sotto un muraglione paramassi. Dopo diversi tornanti si raggiunge la Capanna S. Barbara 569 m. posta in posizione molto panoramica sul lago e la "busa". La chiesetta è ora visibile più in alto. Si continua su un piccolo sentiero che in inverno riserva tratti ghiacciati incontrando il bivio con la ferrata dell'Amicizia (404b). Superato un ripiano dove sbuca una galleria collegata al sistema della centrale idroelettrica del Ponale si raggiunge in breve la chiesetta di S.Barbara. Grande panorama sulla valle del Sarca e sul lago. Ritorno per il percorso dell'andata
Come arrivare: giunti a Riva del Garda si può trovare parcheggio nel parking gratuito adiacente al vecchio ospedale, ora succursale del liceo Maffei. Raggiunto il porto si seguono le indicazioni per il Bastione veneziano dove inizia il nostro sentiero 404
E' una luminosa fredda giornata di fine gennaio ma a Riva la temperatura è più clemente che altrove. Raggiungiamo in breve il Bastione veneziano, posto sul porto di Riva del Garda e raggiunto anche da un ascensore inclinato panoramico di recente installazione. Costruito all'inizio del '500 a difesa della città il Bastione fu parzialmente distrutto nel 1703 dalle truppe francesi del generale Vendome. Ora ospita un ristorante


I tornanti si susseguono e rapidamente prendiamo quota. Immerso nel bosco ogni tanto il sentiero offre degli scorci sulla "busa" come viene chiamata la valle del Sarca in prossimità del lago di Garda. Sullo sfondo il monte Stivo 2059 m.

Come sul sentiero che da Mezzocorona sale in località Monte, anche su questo incontriamo molti sportivi che si allenano, mentre oggi i turisti sono pochi. Nella bella stagione il 404 è molto affollato anche perché è la via obbligata per arrivare all'attacco della ferrata dell'Amicizia. Da evitare nelle giornate calde

Dopo un'ora e mezza siamo in vista della Capanna S,Barbara gestita dalla sezione SAT di Riva che offre un locale sempre aperto e un servizio toilette esterno




Su una spianata si incontra questa galleria che conduce alle condotte forzate della centrale. Un tempo si trovavano in superficie ma ora scendono all'interno della montagna


Santa Barbara, patrona dei minatori e dei Vigili del Fuoco, è ricordata ogni anno con una messa il 1° dicembre dalla sezione Sat di Riva. La chiesetta pur piccola è perfettamente visibile dal Riva grazie al colore bianco dei suoi muri





Nella discesa ci soffermiamo un momento al Bastione, simbolo di Riva. L'opera è stata oggetto di un restauro conservativo da parte della provincia di Trento. La sua costruzione risale agli anni 1507/1508


Scarica la traccia gps da Wikiloc
Commenti
Posta un commento