Malga Monte Sole Alta





Lunghezza: 11,2 Km
Dislivello: 852 m.
Tempo in movimento: 2h55
Altitudine max: 2045 m.
Difficoltà: facile

Siamo in val Cercen, una laterale della val di Rabbi, nel Parco nazionale dello Stelvio. Malga Monte Sole Alta sorge in posizione soleggiata sul versante est del monte omonimo. Di fronte a lei le cime dei monti che dividono la val di Rabbi dalla val di Peio. Queste due cose, sole tutto l'anno e un grande panorama, assieme al fatto che il percorso è facile rendono l'escursione molto appetibile. Altro punto a favore è che la malga è aperta quasi tutto l'anno.
Partiamo da Peio Fonti su una larga forestale che si inoltra nella val Cercen seguendo il corso del torrente Ragaiolo. Superata località Fontanon  la abbandoniamo dopo il primo tornante e seguiamo la ripida scorciatoia che si inoltra nel bosco e ne esce quando incontra la forestale per la seconda volta. L'ultimo tratto si svolge sul pascolo della malga. 
Malga Monte Sole Alta è anche una locanda alpina dove si possono gustare piatti tipici trentini oltre che a specialità della casa. Grande e soleggiato è il panorama sul gruppo Vegaia-Tremenesca. Nel ritorno scendiamo sulla forestale e in corrispondenza del secondo tornante imbocchiamo il sentiero diretto a malga Fratte Alta che raggiungiamo dopo un breve e piacevole tratto in leggera discesa nel bosco. Purtroppo la malga è in rovina ma il panorama sulla val di Rabbi è notevole. Da lì inizia un tratto che dapprima scende in direzione nord e quindi con una discesa più accentuata finisce sul pascolo di malga Fratte Bassa, anch'essa punto di ristoro. Ora prima su forestale poi di nuovo su scoarciatoia in leggera pendenza ci dirigiamo verso il ponte sul torrente Ragaiolo. Dal ponte si possono ammirare la cascata e l'audace nuovo ponte tibetano che la sovrasta, alto 57 m. e lungo 100. Continuando sulla sterrata arriviamo sulla provinciale e infine al parcheggio


Come arrivare: superato Cles in val di Non e arrivati al ponte di Mostizzolo seguire le indicazioni per la valle di Sole. Giunti a Terzolas si seguono quelle per la val di Rabbi giungendo così a Bagni di Rabbi. Il posteggio si trova appena fuori del paese, dopo il Grand Hotel Rabbi 


Dopo il parcheggio sulla sinistra inizia la forestale che entra in val Cercen. Come si legge sul pannello la valle ospita molte malghe, tra le quali c'è anche la nostra


Siamo nel cuore del parco dello Stelvio uno dei più grandi e antichi parchi italiani


La val Cercen è una bella val laterale della val di Rabbi, boscosa e solitaria


La forestale che l'attraversa sale con moderata pendenza sulla destra orografica fino a questo ponte poi passa sull'altro versante della valle


La prima parte del cammino, svolgendosi nel bosco, non lascia spazio a grandi vedute...


... poi il bosco si dirada lasciando vedere alcune delle montagne che formano la testata della valle e tutto diventa molto più bello


Arriviamo in località Fontanon dove si trova questo ponticello sul torrente Ragaiolo. Ci sono un'area pic-nic e un parcheggio 


C'è anche questa mappa con la sentieristica della zona


Il torrente Ragaiolo


Il ponte in località Fontanon



Ritorniamo sulla forestale che ora inizia a risalire il versante della valle. Dopo il primo tornante prendiamo sulla sinistra una scorciatoia che rappresenta la via più rapida per arrivare alla malga. Se si preferisce si può seguire la strada, più comoda ma più lunga


La scorciatoia interseca in due punti la forestale. Quando arriviamo a questo incrocio siamo ormai praticamente fuori dal bosco


Non ci resta che salire lungo il pascolo della malga ormai vicina. Il paesaggio ora è d'un colpo diventato molto vasto. Sullo sfondo il monte Le Pozze 2759 m. del massiccio Vegaia-Tremenesca. Dall'altra parte c'è la val di Peio


Ecco malga Monte Sole Alta splendidamente affacciata sulla valle


E' una malga antica ora completamente rinnovata e diventata un ristorante molto frequentato. Aperta anche in inverno è una classica meta anche per ciaspolatori e sci-alpinisti


Vediamo arrivare un'auto. Il signore alla guida ci dice che se si prenota in valle un tavolo si può avere un permesso per salire in auto


Intorno il paesaggio è fantastico. Si vede la sterrata che la collega alle altre malghe della valle


Poco distante dalla malga ci sono delle panche circondate da una recinzione, ideali per chi come noi vuole pranzare al sacco. Sullo sfondo da sinistra il monte Le Pozze, cima Vegaia, cima Cadinei e cima Grande


All'orizzonte si vedono alcune montagne della val di Rabbi come Castel Pagano e la cima di Quaira ormai innevata


Finito lo spuntino in buona compagnia andiamo a bere un caffè in malga


Per il ritorno decidiamo di scendere per malga Fratte Alta compiendo così un anello. Scendiamo lungo la forestale e al secondo tornante prendiamo il sentiero per malga Fratte Alta


Il piacevole sentiero scende in un bel bosco in leggera pendenza


Dopo mezz'ora siamo a malga Fratte Alta, una malga con un grande stallone in legno ma purtroppo abbandonata e in rovina



A guardare com'è ridotta sembra sia stata colpita da una maledizione


Di fronte a noi cima Collecchio 2957 m. e a sinistra cima Sternai 3431 m.


Dopo Malga Fratte Alta inizia un tratto ripido che ci porta dopo mezz'ora in vista di malga Fratte Bassa. Sullo sfondo la val di Rabbi con le cascate di Saent


La malga è anche un punto di ristoro


Una piantina della val di Rabbi. Continuiamo per un breve tratto sulla forestale diretta al ponte sul torrente Ragaiolo poi seguiamo una scorciatoia sulla sinistra


Il ponte sospeso è un'attrazione turistica recente (2016). E' alto 57 m. nel punto più alto e lungo 100 m. Dal ponte tibetano si ha una visione inedita delle sottostanti cascate che il torrente Ragaiolo forma  prima di confluire nel torrente Rabbies che attraversa la val di Rabbi 


Il ponte tibetano anche da qui è impressionante. Continuando sulla forestale si incontra il sentiero che sale al ponte e permette di attraversarlo


Continuiamo sulla forestale che passa sotto quella percorsa la mattina. Ci avviciniamo all'area di sosta per camper "Al Plan". Questa deliziosa casetta attira la nostra attenzione


Che cura dei dettagli e che amore per la natura!




Siamo giunti alla confluenza della forestale con la strada provinciale. Il nostro parcheggio si trova poco lontano

Scarica la traccia gps daWikiloc


Commenti

  1. Le foto sono recenti? C'è così poca neve? Bellissimo articolo!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Angie, il giro risale allo scorso ottobre, per sapere se ora c'è neve chiama la malga 0463 636134, ciao

      Elimina

Posta un commento