Lunghezza: 8,7 Km
Dislivello: 239 m.
Tempo in movimento: 2h45
Altitudine max: 1552 m.
Difficoltà: facile
Il sentiero dell'Immaginario Cimbro è un percorso tra i boschi di Luserna, paesino trentino dove si parla a tutt'oggi il cimbro, un antico dialetto germanico. Lungo il facile anello, pensato per le famiglie, si incontrano sculture in legno ispirate a personaggi e animali dell'immaginario popolare cimbro. Le tracce sulla neve degli animali, la bellezza del bosco innevato, le sculture che emergono dalla spessa coltre, i vasti orizzonti e il profondo silenzio ci immergono presto in un'atmosfera magica che contrasta con la presenza in zona di un forte austriaco e di figure solitarie che rievocano i tristi fatti qui avvenuti nel corso della prima guerra mondiale. Partiti dal centro di Luserna, dopo aver toccato molte delle tappe del percorso tematico ed esser giunti nelle vicinanze di Malga Campo abbandoniamo temporaneamente il sentiero dell'Immaginario per una digressione nella storia andando prima su un avamposto austriaco e poi al forte Campo Luserna posto su una elevazione boscosa. Ritornati a Malga Campo, luogo ideale per uno spuntino, riprendiamo il sentiero dell'Immaginario fino a ritornare in breve al paese di Luserna

Come arrivare: da Rovereto si seguono le indicazioni per Calliano-Folgaria-Lavarone e infine Luserna. Arrivati a pochi km da passo Vezzena si segue sulla destra la strada per Luserna. Dopo aver parcheggiato nella piazza del paese si seguono le indicazioni per il Sentiero dell'Immaginario
Da Piazza Battisti a Luserna percorriamo via Cima Nora in direzione sud est seguendo le indicazioni per il sentiero tematico "Il Sentiero dell'Immaginario"
Alla fine del paese inizia il nostro percorso tematico

Il primo tratto è scavato nella roccia. Sotto di noi la profonda Valdastico che si incunea tra l'Altipiano dei Sette Comuni e i comuni di Folgaria e Tonezza del Cimone

Le tre sculture rappresentano i cantastorie cimbri che con i loro racconti davano vita ai personaggi delle fiabe e leggende cimbre

Un lupo ci osserva tra gli alberi ... Una leggenda cimbra, raccontata nel pannello esplicativo, parla di un uomo e di un lupo, Peatar e Urukh

Il percorso prosegue attraverso l'antica foresta coperta da uno strato di neve alto in alcuni punti più di un metro. Questa è la scultura lignea del Basilisco, un drago mitologico abitante della foresta che incuteva paura ai bambini del paese


In una radura dove sotto la neve dorme un laghetto appare questa scultura di orso in dimensioni reali anche se lo spessore della neve nasconde in parte la sua imponenza. L'orso come il lupo è ben presente nel bestiario delle leggende cimbre. Il plantigrado scomparve dall'alpe cimbra negli anni precedenti la prima guerra mondiale ma ora sta ritornando sporadicamente a visitare l'altopiano


Raggiungiamo così l'avamposto Oberweisen, punto di osservazione e difesa austriaco a poca distanza da Forte Luserna

Sul sentiero della Grande Guerra, chiamato anche "Dalle storie alla Storia", si trovano 46 silhouettes in metallo come questa, alcune impreziosite con dettagli artistici in cotto con i racconti di storie vere e spesso tragiche che hanno interessato la popolazione locale prima e dopo la guerra



Ritorniano sulla forestale e proseguiamo in direzione est. Con una breve salita raggiungiamo Forte Campo (Werk Lusern) a 1549 m. e situato su un'altura che domina la valle sottostante


Campo Luserna faceva parte delle sette fortezze costruite a partire dal 1907 dagli austriaci a difesa del confine tra Cima Vezzena e il dosso delle Somme. In questa pagina viene raccontata la sua storia

Ritenuto inattaccabile per la sua imponenza tanto da essere chiamato il padreterno, nei primi 5 giorni di guerra subì un pesante bombardamento (5000 proiettili di grosso calibro) da parte dell'artiglieria italiana. E' circondato da un alto fossato scavato nella roccia viva








Chissà perché il cimbro mi ricorda vagamente il gaelico! Il Sambinelo era un folletto vestito di rosso e abitante dei boschi che un giorno apparve ad una donna facendola vagare per un giorno intero fino a perdersi...








In questo precedente post è descritto un giro simile ma più lungo che raggiunge malga Millegrobbe e anch'esso ciaspolabile
Scarica la traccia gps da Wikiloc
Commenti
Posta un commento