
Dislivello: 563 m.
Tempo in movimento: 3h25
Altitudine max: 2063 m.
Difficoltà: facile


Come arrivare: in auto, percorrere la strada provinciale SS 49 della Val Pusteria (provenendo da Brunico in direzione Dobbiaco) e dopo aver superato Valdaora, girare a sinistra per la Valle di Anterselva sulla SP44. Si percorrono 17 km e si posteggia nel parcheggio a pagamento del Centro di Biathlon situato nei pressi del lago



Il Centro di Biathlon di Anterselva 1600 m. è una struttura all'avanguardia che ha ospitato numerose gare internazionali di questa specialità.

Arrivati all'Hotel Seehaus situato in magnifica posizione sul lago, decidiamo per il solito caffè propiziatorio che però ci va di traverso per il prezzo (euro 2!). In molti luoghi turistici dell'Alto Adige succede sempre più spesso di incappare in queste sorprese. Ok il posto è magnifico ma questo non giustifica un prezzo così alto


La valle fa parte di una grande riserva naturale nota come Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. A nord-ovest il parco è delimitato dal fondovalle della Valle Aurina, ad est fino al Passo Stalle dal confine di Stato, a sud-est dalla valle di Anterselva e a sud dalla Val Pusteria. Forma un comprensorio unico col parco nazionale Alti Tauri in Austria costituendo così la più estesa area tutelata d'Europa. Ha il maggior numero di ghiacciai e una grande ricchezza in corsi d'acqua, laghi e cascate. Ci sono al suo interno ben 38 montagne che superano i 3000 m.

A questo segnavia continuiamo sul sentiero 11, l'altro porta sull'altra sponda del lago

Inizia la salita. Il bosco e il sottobosco sono rigogliosi. In alcuni tratti affiorano delle radici e bisogna fare attenzione a non inciampare

A circa metà percorso arriviamo a questa struttura in legno dove possiamo valutare quanta strada abbiamo fatto prima di rientrare nel bosco


Al valico troviamo auto e moto pronte a scendere a valle al prossimo verde del semaforo. Attraverso passo Stalle la strada entra nella valle di Defereggen, nel Tirolo Orientale e continua come B108 verso la città di Lienz (84 Km)

Passo Stalle 2052 m. si trova in fondo alla Valle di Anterselva al confine con l'Austria. Dall'altra parte del valico c'è la Defereggental e proseguendo si arriva a Lienz. Possiede una particolarità: a causa della strettezza della carreggiata nel tratto finale in territorio italiano il transito dei veicoli avviene con senso unico alternato regolato da un semaforo. Il valico oltre che ad essere un highlight per i bickers ed i ciclisti è anche un incantevole sito alpestre che ospita un laghetto (Obersee) incastonato tra il Collalto e i monti di Villgraten e offre una splendida vista sul lago di Anterselva (Antholzer See).
Dal lago di Anterselva ci si arriva in circa 2 ore di tranquillo cammino sul sentiero 11.
Partiamo dal parcheggio a pagamento situato vicino al Centro di Biathlon 1600 m. e percorriamo il sentiero che conduce al vicino lago 1642 m. Arrivati alla Tiroler Hütte possiamo decidere se prendere il sentiero che contorna il lago sulla riva sinistra indicato come "giro del lago" o quello sulla destra diretto a passo Stalle. I due sentieri vanno comunque a ricongiungersi. Noi prenderemo quello sulla destra e ritorneremo seguendo l'altro.
La vista del lago dal sentiero è di tutta bellezza anche se la giornata è nuvolosa e le Vedrette di Ries sovrastanti il lago sono tutte nascoste dalle nuvole. Dei pannelli informativi forniscono informazioni sulla flora, fauna e geologia della valle. Giunti in fondo al lago scorgiamo una spiaggetta e un ristorante (Platz am see). Ci passeremo nel ritorno. Finita la parte quasi pianeggiante che contorna il lago ora iniziamo a risalire la testata della valle immersi in un bosco lussureggiante. Intersechiamo più volte la SP 44 che in questo tratto diventa molto stretta in un alternarsi di momenti di perfetto silenzio e di altri dove il rombo delle moto è quasi assordante. A circa metà salita sbuchiamo in una radura dove è situata una malga. Quando arriviamo al passo 2052 m. troviamo le moto e le auto ferme al semaforo in attesa del verde. Molti dei loro conducenti sono usciti ad ammirare il panorama sulla valle. Un cartello giallo indica il sentiero per il lago Obersee situato in una conca poco lontano e visibile già dal passo. Poco dopo siamo sulla sua riva. Il rifugio Obersee è affacciato sul lago con grande vista panoramica sulle alpi austriache. Dal rifugio per altro sentiero risaliamo verso il passo arrivando ad un'altura panoramica (Heldenkreuz) dove è posta una grande croce. Da lassù si possono vedere entrambi i laghi e il panorama è veramente notevole. Nei pressi si trova il cippo che segna il confine tra Italia e Austria. Scendiamo dall'altura per una traccia che raggiunge una casermetta. Un tempo ospitava il personale della Guardia di Finanza. Il sentiero va poi a ricongiungersi giusto sotto il passo con la strada e il sentiero dell'andata. Ritornati sulle rive del lago di Anterselva percorriamo il sentiero naturalistico sull'altra riva soffermandoci all'inizio presso il ristorante Platz am see dove si trovano un'area giochi, un prato ed una spiaggetta. Il sentiero-natura passa più vicino all'acqua del primo e nella parte finale è stato implementato con delle sinuose passerelle che attraversano una zona paludosa e permettono di godere di nuovi scorci panoramici sul lago e sulla valle.
26/5/2022


Come arrivare: in auto, percorrere la strada provinciale SS 49 della Val Pusteria (provenendo da Brunico in direzione Dobbiaco) e dopo aver superato Valdaora, girare a sinistra per la Valle di Anterselva sulla SP44. Si percorrono 17 km e si posteggia nel parcheggio a pagamento del Centro di Biathlon situato nei pressi del lago


Il lago si trova in fondo alla valle di Anterselva. La valle si estende per circa 15 chilometri ed è una laterale della Val Pusteria. Confina con la regione austriaca del Tirolo a nord e si trova a nord-est di Brunico. La valle è caratterizzata da uno splendido paesaggio alpino, fatto di maestose montagne, foreste e pascoli

Il Centro di Biathlon di Anterselva 1600 m. è una struttura all'avanguardia che ha ospitato numerose gare internazionali di questa specialità.
Ci avviamo sulla stradina che porta al lago e una volta giunti alla Tiroler Hütte imbocchiamo il sentiero per passo Stalle

Arrivati all'Hotel Seehaus situato in magnifica posizione sul lago, decidiamo per il solito caffè propiziatorio che però ci va di traverso per il prezzo (euro 2!). In molti luoghi turistici dell'Alto Adige succede sempre più spesso di incappare in queste sorprese. Ok il posto è magnifico ma questo non giustifica un prezzo così alto

Daini al pascolo all'interno di una recinzione. Il lago di Anterselva offre numerose opportunità per godersi la natura e praticare attività all'aperto. È possibile fare escursioni lungo i sentieri che circondano il lago, andare in mountain bike, pescare o fare un giro in barca sul lago stesso. Durante l'inverno, la zona si trasforma in un paradiso per gli amanti dello sci di fondo, con diverse piste ben tenute

Il sentiero si porta in una posizione leggermente più elevata rispetto al lago. Qui attraversa un torrente

Lungo il sentiero sono state poste delle sculture lignee ispirate ai personaggi delle leggende popolari. La zona intorno al lago di Anterselva è stata abitata fin dall'età del bronzo, come dimostrato dai ritrovamenti archeologici

Il sentiero si porta in una posizione leggermente più elevata rispetto al lago. Qui attraversa un torrente

Lungo il sentiero sono state poste delle sculture lignee ispirate ai personaggi delle leggende popolari. La zona intorno al lago di Anterselva è stata abitata fin dall'età del bronzo, come dimostrato dai ritrovamenti archeologici

La valle fa parte di una grande riserva naturale nota come Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. A nord-ovest il parco è delimitato dal fondovalle della Valle Aurina, ad est fino al Passo Stalle dal confine di Stato, a sud-est dalla valle di Anterselva e a sud dalla Val Pusteria. Forma un comprensorio unico col parco nazionale Alti Tauri in Austria costituendo così la più estesa area tutelata d'Europa. Ha il maggior numero di ghiacciai e una grande ricchezza in corsi d'acqua, laghi e cascate. Ci sono al suo interno ben 38 montagne che superano i 3000 m.
Lungo il sentiero incontriamo alcuni pannelli informativi. Questo racconta di un'enorme valanga che ha lasciato una profonda ferita nel bosco. Vista la sua potenza distruttiva la slavina deve essersi staccata molto in alto
Giungiamo in vista della riva nord. Alla foce del torrente Stallerbach ci sono una spiaggetta in parte trasformata in prato e un ristorante. Ci passeremo nel ritorno
A questo segnavia continuiamo sul sentiero 11, l'altro porta sull'altra sponda del lago

Inizia la salita. Il bosco e il sottobosco sono rigogliosi. In alcuni tratti affiorano delle radici e bisogna fare attenzione a non inciampare
A circa metà percorso arriviamo a questa struttura in legno dove possiamo valutare quanta strada abbiamo fatto prima di rientrare nel bosco

La SP44 che sale al Passo Stalle è stretta e tortuosa ma ben mantenuta. Offre un percorso panoramico che attraversa paesaggi montani spettacolari, con curve a gomito e pendii ripidi. Per queste ragioni è molto apprezzata da bickers e ciclisti

Il sentiero esce dal bosco in prossimità del passo

Le Vedrette di Ries, importanti attrazioni naturali della zona oggi nascoste dalle nuvole, sono famose per le loro montagne imponenti e i ghiacciai, come il ghiacciaio Vedretta di Ries, il ghiacciaio Vedretta di Vals il Collalto e il Monte Nevoso

Il sentiero esce dal bosco in prossimità del passo
Le Vedrette di Ries, importanti attrazioni naturali della zona oggi nascoste dalle nuvole, sono famose per le loro montagne imponenti e i ghiacciai, come il ghiacciaio Vedretta di Ries, il ghiacciaio Vedretta di Vals il Collalto e il Monte Nevoso
Quasi arrivati! Il passo è uno naturale balcone panoramico sulla valle, sul lago e sulle Vedrette di Ries

Al valico troviamo auto e moto pronte a scendere a valle al prossimo verde del semaforo. Attraverso passo Stalle la strada entra nella valle di Defereggen, nel Tirolo Orientale e continua come B108 verso la città di Lienz (84 Km)

Aspettando il prossimo via libera...
Ogni ora il passo è accessibile per 15 minuti dalla valle di Anterselva e per 15 minuti dalla valle DefereggenIl cartello giallo indica l'Obersee, l'altro lago dell'escursione

Poco dopo siamo sulla riva del lago Obersee. Questo in primo piano è il rifugio Alpengasthaus Obersee. Il Rosskopf è una montagna che si erge maestosa a nord-est del lago Obersee. Con i suoi 2.548 metri di altezza offre una vista panoramica straordinaria sulla valle di Defereggen e sulle montagne circostanti

Poco dopo siamo sulla riva del lago Obersee. Questo in primo piano è il rifugio Alpengasthaus Obersee. Il Rosskopf è una montagna che si erge maestosa a nord-est del lago Obersee. Con i suoi 2.548 metri di altezza offre una vista panoramica straordinaria sulla valle di Defereggen e sulle montagne circostanti

Obersee è un bel lago dalle dimensioni modeste situato ad un'altitudine di circa 2.015 m. È circondato da un paesaggio montano suggestivo, con prati, rocce e cime imponenti. In inverno si scia con gli sci da fondo su un anello che circonda il lago. Nel 1999 venne recuperata dal lago una piroga vecchia di 1000 anni realizzata in legno di pino cembro

Dal rifugio prendiamo un sentiero che sale in pochi minuti sul punto più alto del valico (Heldenkreuz) dove si trova questa croce. E' anche il punto più panoramico dell'intera escursione e da qui possiamo vedere entrambi i laghi
Unseren Helden tradotto significa "ai nostri eroi". Credo si riferisca ai soldati tirolesi decorati nell'esercito austro-ungarico

Il lago di Anterselva dall'Heldenkreuz. Mentre dal versante austriaco il lago Obersee è sempre raggiungibile, dalla parte italiana in inverno la strada viene chiusa al traffico diventando un sentiero escursionistico e una pista per slittino

Scendiamo ora dall'altura lungo un sentiero che conduce alla casermetta della Guardia di Finanza, ora dismessa
Continuando arriviamo sulla strada appena sotto il passo e riprendiamo il sentiero dell'andata che ora seguiremo fino al lago di Anterselva
Attraversato il ponte sullo Stallerbach ci portiamo sull'altra sponda del lago dove troviamo una spiaggetta, un prato e il ristorante Platz am See
Ora percorriamo il sentiero che contorna il lago sull'altra sponda. E' un sentiero naturalistico creato nel 2003 che corre a bordo lago composto da 16 stazioni informative

Anterselva è per grandezza il terzo più grande lago naturale dell'Alto Adige. In Alto Adige si contano più di 400 laghi, la maggior parte situata sopra i 2000 m.

Anterselva è per grandezza il terzo più grande lago naturale dell'Alto Adige. In Alto Adige si contano più di 400 laghi, la maggior parte situata sopra i 2000 m.

Il lago di Anterselva è anche chiamato Untersee ovvero Lago di sotto mentre Obersee significa Lago di sopra ma il suo nome più noto in tedesco è Antholzer See. In Inverno si pattina sulla superficie ghiacciata e c'è un anello per lo sci di fondo

Come molte località alpine il lago di Anterselva è avvolto da alcune leggende e storie popolari. Una di queste racconta di un tesoro nascosto sul fondo del lago che avrebbe attirato molti cercatori di tesori nel corso degli anni

Secondo la luce solare e l'ora i colori dell'acqua variano dal verde oliva al turchese e al blu
A parte le due strutture turistiche di cui ho parlato non abbiamo notato altri fabbricati in riva al lago.

Nella parte finale del percorso una sinuosa passerella permette di attraversare una zona paludosa e offre nuovi scorci sul lago

Siamo ritornati al Centro di Biathlon. Qualcosa su questa specialità: il biathlon è uno sport invernale che combina due discipline: lo sci di fondo e il tiro a segno. Gli atleti che praticano il biathlon devono essere abili sia nello sci di fondo, per coprire distanze variabili, che nel tiro a segno, per colpire bersagli con precisione

Il Centro di Biathlon , noto anche come Südtirol Arena, è uno dei principali impianti di biathlon nel mondo e una tappa regolare della Coppa del Mondo di questo sport.
Il poligono di tiro di Anterselva è considerato uno dei migliori al mondo. Offre un totale di 30 postazioni di tiro, con bersagli posti a una distanza di 50 metri dagli atleti. La pista di sci di fondo del Centro è parte di una vasta rete di piste che si estende per diversi chilometri nella valle di Anterselva
Il poligono di tiro di Anterselva è considerato uno dei migliori al mondo. Offre un totale di 30 postazioni di tiro, con bersagli posti a una distanza di 50 metri dagli atleti. La pista di sci di fondo del Centro è parte di una vasta rete di piste che si estende per diversi chilometri nella valle di Anterselva
Proprio alla fine del giro Artax ritrova un suo incubo ricorrente: le scale con la griglia.
Un pessimo finale per una splendida giornata!
Qui un bellissimo video dei due laghi ripresi dal drone
Scarica la traccia gps da Wikilok
Vedi la mappa di tutte le escursioni del blog
Home 🏠
Commenti
Posta un commento